Apertura nuovo sito RossoMotorsport
RossoMotorsport vi presenta il nuovo sito www.rossomotorsport.it
La nostra officina vanta una presenza “storica” in Vercelli; autoriparatori da generazioni, offriamo le più avanzate tecniche e tecnologie applicate nel campo delle preparazioni stradali e racing, nella manutenzione ordinaria e straordinaria multimarche, nelle molteplici riparazioni di vetture storiche e supercar.
Forte di una esperienza quarantennale nel settore dell'autoriparazione, esperto e grando conoscitore della meccanica delle vetture italiane dagli anni '70 in poi, si muove ed agisce da sempre in questo settore spinto da una immensa quanto inesauribile passione per le automobili: passione trasmessagli dal padre e, ora, con grande orgoglio, tramandata al figlio Nicolò.
Oggi coadiuva i lavori di officina e si occupa della parte tecnico-amministrativa-contabile.
Pilota di auto dall'età di 15 anni, partito dalle vetture Formula, ha poi sposato da subito la filosofia delle auto giapponesi e del loro mondo che le circonda: ha infatti iniziato nel 2006 la sua carriera di Drifting a bordo di una Nissan Silvia S14, ottenendo risultati di spicco in Italia e in Europa.
Tutto ciò ha permesso alla Rossomotorsport di ottenere una grande esperienza nella preparazione di questo tipo di vetture.
Esperto nell'elettronica dell'auto, è lui che si occupa in modo maniacale della rimappatura centraline.
Appassionato di auto a 360 gradi dall'età di 8 anni le prime esperienze in pista con kart e moto.
Lavora nel settore automotive da 10 anni e vanta di varie competenze nel campo delle autoriparazioni e nel collaudo su strada e in pista.
Opera su ogni tipologia di vettura con la passione e la cura che contraddistinguono la Rossomotorsport.
2023
RossoMotorsport vi presenta il nuovo sito www.rossomotorsport.it
2017
È l’anno della trasformazione dell’azienda in società; quello che era solo il logo della ditta individuale, diventa ora il nome, la connotazione e l’anima vera e propria dell’azienda: ROSSOMOTORSPORT.
2008
È la volta di Nicolò, che terminati gli studi da perito elettronico, affianca il padre Roberto alla guida dell’azienda. Sono gli anni dei grandi cambiamenti: innanzitutto la partecipazione di Nicolò come pilota nei più importanti campionati italiani e internazionali di drifting, fa sì che la preparazione della sua vettura, effettuata sempre e rigorosamente all’interno dell’officina, apra ulteriormente la mente di Roberto e Nicolò, che saranno così pronti a trasferire queste particolari conoscenze alle vetture dei clienti più sportivi ed esigenti; come secondo effetto, il liberarsi dallo storico marchio monomarca e l’incremento in maniera esponenziale degli investimenti in attrezzature e aggiornamenti nel settore elettronico - chip tuning porta l’azienda a essere un importante riferimento qualitativo ormai a livello nazionale.
1989
La ditta passa completamente nelle mani di Roberto, che percorre la strada della ricerca qualitativa e, soprattutto, inizia a incrementare lo spazio da dedicare in azienda al tuning elettronico e alle preparazioni stradali in genere.
1979
Al termine degli studi di perito meccanico, a coadiuvare Aurelio nell’attività, entra Roberto, che incita da subito il padre nel riconoscere che qualcosa nel mondo dell’automobile stava cambiando: iniziava l’era dell’elettronica, e proprio qui andavano indirizzati buona parte degli investimenti in conoscenze ed attrezzature per essere sempre efficienti e al passo con i tempi.
1970
La specializzazione nelle riparazioni di vetture italiane e l’acuta testardaggine di Aurelio, nel voler eseguire qualunque lavoro all’interno dell’officina (dalle revisioni - rettifiche motori fino ai controlli assetti vetture) fanno si che già in quegli anni l’azienda diventi un riferimento importante nella zona e non solo, in particolare, ovviamente, dagli appassionati utenti di Alfa Romeo.
1965
Nel giro di pochissimo tempo, Aurelio ottiene la prestigiosa opportunità di diventare Officina Autorizzata Alfa Romeo, quando a Vercelli non esisteva nemmeno una Concessionaria ufficiale.
1964
Dopo una lunghissima esperienza in Italia e all’estero nel settore delle autoriparazioni, Rosso Aurelio, padre di Roberto, decide che era arrivato il momento per costruire qualcosa di suo, e inizia i lavori di quella che tutt’oggi è la sede di Rossomotorsport.